Tartufi: richiesta ammissione esame di abilitazione tesserino

La domanda per la richiesta di ammissione all’esame va presentata all’Unione Montana.
Le sessioni di esame vengono indette con cadenza indicativamente mensile, tenendo conto del numero di domande pervenute.
L’esame, sostenuto dinanzi ad una commissione provinciale, è costituito da una prova scritta e un colloquio: la prova scritta consiste in 30 quiz scelti casualmente tra le circa 120 domande messe a disposizione dalla Regione Marche; il colloquio consiste nel riconoscimento delle principali specie di tartufo e delle principali specie di piante simbionti.
Per essere ammessi all’esame si deve avere compiuto i quattordici anni di età.
Sono esentati dall’esame i raccoglitori di tartufi sui fondi di loro proprietà o comunque da essi condotti, nonché coloro che già possiedono l’abilitazione rilasciata da altre amministrazioni regionali o provinciali.
I candidati che non si presentano alla prova di esame o risultano non idonei alla stessa, sono convocati alla prima sessione utile successiva. Gli esiti dell’esame saranno resi noti nei giorni successivi alla prova.

Allegati

A UM2 630
Compilare il modulo allegato
[DOC - 28 KB - Ultima modifica: 11/04/2018]

A UM2 630
Compilare il modulo allegato
[PDF - 9 KB - Ultima modifica: 11/04/2018]

Contenuto inserito il 11/04/2018 aggiornato al 07/10/2022

Informazioni

torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità