Tartufaie coltivate o controllate: riconoscimento

Le tartufaie controllate sono tartufaie naturali su fondi interessati da operazioni di miglioria ambientale e di incremento boschivo con la messa a dimora di piante tartufigene.
Per tartufaie coltivate si intendono invece quelle impiantate ex novo in territori a vocazione tartufigena, in cui la produzione di tartufi è conseguente alla diretta coltivazione di piante inoculate e mantenute produttive con idonee cure all’apparato radicale ed epigeo della pianta micorrizata. I corpi fruttiferi ricavati da dette piantagioni sono definiti tartufi coltivati.

Il riconoscimento permette ai titolari o ai conduttori dei fondi la raccolta riservata dei tartufi. Diversamente, la raccolta è libera nei boschi e nei terreni non coltivati. Per poter presentare la domanda, occorre essere titolari o conduttori, singoli o associati o consorziati, di terreni a vocazione tartufigena.

Allegati

Scarica allegato [PDF - 306 KB - Ultima modifica: 07/10/2022]

Contenuto inserito il 11/04/2018 aggiornato al 07/10/2022

Informazioni

Nome della tabella
Riferimenti normativi
  • LR 5/2013
  • Unità organizzativa responsabile della fase istruttoria Agricoltura, Foreste, Demanio, Com. Agrarie e Prot. Civile
    Telefono: +39 0 733 637 247
    Fax: +39 0 733 634 411
    Indirizzo: V.le Mazzini, 29
    E-mail: demanio@umpotenzaesino.it
    PEC: forestedemanio@pec.umpotenzaesino.it
    Orario: Lunedì e Mercoledì 10-12, Giovedì 15-17
    Responsabile del procedimento Stefania Ramazzotti
    Chi contattare Agricoltura, Foreste, Demanio, Com. Agrarie e Prot. Civile
    Soggetto competente all'adozione del provvedimento finale Iole Folchi Vici
    Titolare del potere sostitutivo in caso d'inerzia Iole Folchi Vici

    torna all'inizio del contenuto
    torna all'inizio del contenuto
    Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità