IUC Imposta Comunale Unica – Componente TARI Tassa Rifiuti
La tassa sui rifiuti (TARI) è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Chi deve pagare
Il tributo è dovuto da chiunque, persona fisica o giuridica, abbia il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte operative suscettibili di produrre rifiuti urbani nel territorio comunale. Sono, invece, escluse dalla TARI le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, nonché le aree comuni condominiali di cui all’art. 1117 del codice civile che non siano detenute o occupate in via esclusiva.
La TARI, in sostanza, è dovuta da chiunque possieda o detenga il locale o l’area e, quindi, dal soggetto utilizzatore dell’immobile con vincolo di solidarietà tra i componenti del nucleo familiare o tra coloro che usano in comune i locali o le aree stesse.
In caso di detenzione breve dell’immobile, di durata non superiore a sei mesi, invece, la tassa non è dovuta dall’utilizzatore ma resta esclusivamente in capo al possessore (proprietario o titolare di usufrutto, uso, abitazione o superficie).
Scadenze e pagamento
La TARI è corrisposta in base a tariffa commisurata ad anno solare e decorre dal giorno in cui ha avuto inizio l’occupazione o la detenzione dei locali e delle aree soggette al tributo e sussiste sino al giorno di cessazione dell’utenza, purché opportunamente e tempestivamente dichiarata dal soggetto obbligato.
Per verificare la scadenza della tassa rifiuti nel proprio Comune è possibile fare riferimento ai seguenti link:
Modalità di calcolo
La base imponibile della tassa, cui applicare la tariffa, è costituita dalla superficie calpestabile dei locali e delle aree suscettibili di produrre rifiuti urbani o assimilati.
La tassa è calcolata in base a tariffe commisurate alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi ed alla eventuale tipologia di attività svolta sulla base dei criteri previsti dal DPR 158/1999.
Le tariffe TARI sono determinate a copertura integrale dei costi previsti dal piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani e sono articolate in fasce di utenza domestica (abitazioni familiari) e non domestica (attività commerciali, industriali, professionali e produttive in genere) così composte:
- Per le utenze domestiche, la tariffa, si compone di una parte fissa, riferita ai metri quadri dell’immobile, e da una parte variabile, riferita al numero dei componenti del nucleo familiare come risultanti dagli archivi anagrafici del Comune
UTENZA DOMESTICA = Quota fissa unitaria x Mq + Quota variabile (secondo il n° dei componenti) |
- Per le utenze non domestiche, la tariffa, si compone di una parte fissa ed una parte variabile, che tengono conto della superficie dell’immobile e della potenziale produzione di rifiuti connessa alla tipologia di attività esercitata
UTENZA NON DOMESTICA = (Quota fissa unitaria + Quota variabile unitaria) x Mq |
La quota fissa è finalizzata alla copertura integrale delle componenti essenziali del costo del servizio rifiuti, la quota variabile è rapportata alla quantità dei rifiuti prodotti e conferiti al servizio fornito e all’entità dei costi di gestione.
Ad ogni anno solare corrisponde un’autonoma obbligazione tributaria. In sede di prima applicazione del tributo si considerano le superfici già dichiarate o accertate ai fini della precedente tassazione.
Per maggiori informazioni circa la disciplina del tributo e le tariffe si consiglia di prendere visione del “Regolamento IUC – Imposta Unica Comunale (IMU-TARI-TASI)” relativamente al Comune in cui è accatastato l’immobile reperibile ai seguenti link:
–COMUNE DI GAGLIOLE;
–COMUNE DI PIORACO;
–COMUNE DI SEFRO;
Informazioni
Unità organizzativa responsabile della fase istruttoria | Servizio Associato Entrate Tributarie Telefono: 0733/637245 int 9 Fax: 0733/634411 Indirizzo: VIALE MAZZINI 29 E-mail: tributi@umpotenzaesino.it PEC: tributi@pec.umpotenzaesino.it Orario: Lunedì mattino 09:00 -13:00 | Giovedì mattino 09:00 – 13:00 e pomeriggio 15:00 – 18:00 |
Chi contattare | Servizio Associato Entrate Tributarie |